Paragrafi
Dati personali
AMEDEO PICARDI
Residenza: Via Fiume Lao n° 48 –Scalea (CS)
Tel: 0985/90298 (Scalea)
Cell: +39 334 97 13 761
Email: amedeopicardi@alice.it - PEC: amedeopicardi@pec-mail.it
Luogo e data di nascita: Napoli, 23 giugno 1954
Codice fiscale: PCRMDA54H23F839T - Partita IVA: 02251410789
Diplomi conseguiti
Diploma di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica conseguita nel gennaio 1979 con votazione 110/110e lode presso il Politecnico di Napoli.
Tesi di laurea: “Il metodo degli elementi finiti applicato al motore lineare”
Diploma di Abilitazione alla professione di ingegnere con votazione 120/120 anno 1979
Lingue conosciute:
- Spagnolo
- Inglese
Esperienze di lavoro
Assistente volontario alla cattedra di Elettrotecnica dell’Università di Napoli nel periodo gennaio/dicembre 1979 (Ref: Proff.: G. Gentile, E. Pagano).
Dall’aprile 1980 al 31 maggio 2012 in forza alla Società Ansaldo Trasporti Napoli( poi diventata Ansaldobreda nel 2001 ).
( La Società con sede a Napoli opera con diverse specializzazioni in tutto il campo dei trasporti pubblici terrestri, dal trasporto viario e metropolitano al segnalamento , alla progettazione e costruzione di sistemi di trasporto " chiavi in mano" ).
Dal 1980 al 1995 Responsabile della progettazione delle macchine elettriche AC e DC ;membro dei WG internazionali ed Europei incaricati della stesura e revisione delle Norme per le macchine elettriche e i sistemi di propulsione ( WG 18 IEC , WG 24 IEC , WG/B1 TC9X CENELEC, CT9 CEI).
Relatore a diversi seminari sulle macchine elettriche applicate alla trazione, organizzati dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Cassino, a conclusione del corso di macchine elettriche tenuto dal Prof. Maurizio Scarano.
Dal 1995 al 2005 Responsabile del coordinamento tecnico ( Project Engineer) del progettocompleto dei veicoli ferroviari , consistente nel definire e specificare i requisiti tecnici per il sistema di propulsione, gli ausiliari di bordo , la rete TCMS, l’impianto freno, solo per citare alcuni fra i principali componentidel sistema veicolo.
Progetti realizzati: (filobus: Cremona, Bari, Bologna, Genova ), (tram: LRV Birmingham, SL 95 Oslo), People Mover (prototipo con motore lineare per l’anello di prova Ansaldobreda), ( metro: Metro madrid).
Dal 2005 al 2012 Responsabile Ingegneria della BU Service.
Attività Ingegneria di Upgrading - Revamping
Progetto di implementazione meccanica ed elettrica del Sistemadi sicurezza SCMT su centinaia di rotabili per Trenitalia ; revamping Tram Trieste (sostituzione del sistema di propulsione reostatico con un chopper e riqualificazione del sistema di isolamento dei motori di trazione per tener conto delle nuove alimentazioni) ; revamping Metro Roma B- Metro Lima , ( implementazione HVAC + nuovi convertitori ausiliari , diagnostica di treno sia per gli impianti nuovi che perquelli già esistenti, scatola nera per la registrazione degli eventi ; revamping carrozze IC 901 ( nuovo lay out arredi interni+ toilet, HVAC + ausilari, nuovo sistema diagnostico di carrozza ; revamping Jumbo Tram ( nuovo sistema di propulsione AC , HVAC+ ausiliari , PIS , illuminazione a led , rinforzi strutturali della cassa / carrello , nuovo design musetto ,intiriors e banco di manovra.
Attività Ingegneria di Manutenzione
Gestione tecnica dei processi manutentivi , dell’ Assistenza dei rotabili in garanzia e dei contratti di Full e Global Service , consistente nel dimensionare lerisorse di officina, uomini e attrezzature ,per la manutenzione preventiva e correttiva ;definire ilflusso logistico dei ricambi,calcolare le scorte , implementare azioni di miglioramento con tecniche FRACAS , revisionare e ottimizzare i piani di manutenzione ,e infine verificare i parametri RAMS e l’ LCC sulla base di un Data management efficace.
Progetti realizzati o in corso: Metro Madrid, Sirio Bergamo, Sirio Firenze, Meneghino, V250, TSR.
Corsi di formazione in qualità di docente
Conferenza:" Nuovi sistemi di propulsione per trazione leggera e trazione pesante",organizzata dalla sezione AEI di Trieste in collaborazione con il Dipart. di Elettrotecnica,Elettronica, Informatica dell' Univ. di Trieste. Ottobre 1996
Seminario: “IRIS , testimonianza di un integratore “ , Convegno CIFI su Certificazione IRIS, organizzato dalla sezione CIFI di Napoli , 23 ottobre 2008;
Seminario: "Il revamping dei veicoli ferroviari e i nuovi criteri di progettazione dei motori asincroni per trazione ”, organizzato nell’ ambito del Master di II livello in Ingegneria dei Servizi e dei Sistemi ferroviari- Facoltà di Ingegneria –Università Federico II Napoli anno accademico 2009-2010.
Seminario: “Proposta di intervento finalizzata all’innovazione tecnologica e al risparmio energetico sui veicoli ferroviari”, organizzato in collaborazione con Esco Italia ,presso Ansaldobreda18 maggio 2010;
Incarico come professore universitario a contratto
Corso di programmazione e gestione della manutenzione presso il Master di II livello in Ingegneria dei Servizi e dei sitemi ferroviari- Facoltà di Ingegneria –Università Federico II Napoli anno accademico 2009-2010.
Seminario: "Supply Chain in Finmeccanica ‘s Way: Modulo Gestione configurazione/Data management e Obsolescenza ”, organizzato da Finmeccanica presso sede Ansaldobreda di Pistoia 22-23 maggio 2012;
Seminario:" Dimensionamento dei sistemi di propulsione ferroviaria e degli ausiliari di bordo ”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica –Università Federico II di Napoli anno accademico 2012-2013;
Seminario:" Sistemi di prova macchine elettriche per trazione ”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica –Università Federico II di Napoli anno accademico 2012-2013;
Corso di Propulsione elettrica (modulo Propulsione ferroviaria ) presso il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la progettazione e la produzione –Facoltà di Ingegneria -Università Federico II Napoli anno accademico 2012-2013.
Corso di Propulsione elettrica (modulo Propulsione ferroviaria ) presso il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la progettazione e la produzione –Facoltà di Ingegneria -Università Federico II Napoli anno accademico 2013-2014.
Corso di Propulsione elettrica (modulo Propulsione ferroviaria ) presso il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la progettazione e la produzione –Facoltà di Ingegneria -Università Federico II Napoli anno accademico 2014-2015.
Corso di Propulsione elettrica (modulo Propulsione ferroviaria ) presso il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la progettazione e la produzione –Facoltà di Ingegneria -Università Federico II Napoli anno accademico 2015-2016.
Corso di Propulsione elettrica (modulo Propulsione ferroviaria ) presso il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la progettazione e la produzione –Facoltà di Ingegneria -Università Federico II Napoli anno accademico 2016-2017.
Pubblicazioni/Papers
-
G. Gessoni, S. Epifanio, A. Picardi
"MOTORI ELETTRICI PER VEICOLI DESTINATI AI TRASPORTI URBANI ED INTERURBANI"
Ingegneria Ferroviaria Novembre 1984 -
G. Gessoni, S. Epifanio, A.Picardi
"MOTORI ELETTRICI PER VEICOLI DESTINATI AI TRASPORTI URBANI ED INTERURBANI"
Ingegneria Ferroviaria Novembre 1984 -
A. Masucci, A. Picardi, A. Saviano
"EVOLUZIONE TECNOLOGICA E PROGETTUALE PER L'INCREMENTO DELL'AFFIDABILITA"
Firenze Convegno A.E.I. 1989 -
A. Picardi
" OPERATION ON THE ELECTRICAL AND TECHNOLOGICAL PARAMETERS OF VARIABLE FREQUENCY FED ASYNCHRONOUS TRACTION MOTOR.
International Conference on evolution and modern aspects of induction machines Torino July 1986 -
A. Masucci, A.Picardi, A. Saviano
"EVOLUZIONE TECNOLOGICA E NUOVE METODOLOGIE DI CALCOLO PER LA PROGETTAZIONE DEI MOTORI ELETTRICI PER TRAZIONE "
Lecce Convegno A.E.I. 1989 -
A. Picardi, L. Beneduce
"MOTORI LINEARI PER APPLICAZIONI ALLA TRAZIONE ELETTRICA"
Workshop sul motore lineare : Milano 13-14 Aprile 1992 -
A. Picardi, D. Romano
"DESIGN CRITERIA FOR SHORT SINGLE-SIDED LINEAR INDUCTION MOTOR AND APPLICATION "
May 19-21-1992 -
A. Picardi, E. Pappalardo
" LINEAR MOTOR FOR URBAN TRANSIT SYSTEM AND SPECIAL APPLICATIONS"
Speedam June 7-9 1994 -
A. Picardi, G.Pizzella
" NEW INSULATION SYSTEM FOR TRACTION MOTOR"
EPE 95 September 18-21 1995 -
A. Picardi, E. Pappalardo, K.R.W. Bell
"A ROTATING TEST RIG FOR A SINGLE-SIDED LINEAR INDUCTION MOTOR"
Speedam June 1996 -
K. R. W. Bell, E. Pappalardo, J. F. Eastham and A. Picardi
"INVESTIGATION INTO 3D FINITE ELEMENT ANALYSIS OF A LINEAR INDUCTION MACHINE"
Speedam June 1996 -
E. Pappalardo, A. Picardi
TESTING OF A SINGLE-SIDED LINEAR INDUCTION MOTOR ON A NEW ROTATING RIGEPE
Septemeber 97 Trondheim -
T.A.Lipo, J. Luo, A. Picardi, B. Pietra, S. Tidu
INNOVATE ELECTRIC MACHINES FOR TRACTION APPLICATIONS
WCRR November '97 -
A. Picardi, C. Di Meo, P. Carotenuto
LA LOGICA DEL SOSTEGNO LOGISTICO INTEGRATO DALLO SVILUPPO DEL PROGETTO ALLA MANUTENZIONE
AICQ , Firenze . Dicembre 2005 -
L. Beneduce, S. Ioviene, A. Masucci , A. Picardi
DETECTION BROKEN BAR IN CAGE INDUCTION MOTOR
SPEEDAM , Taormina May 2006 -
A. Picardi
Convegno CIFI su Certificazione IRIS: Testimonianza di un integratore
Organizzato dalla sezione di Napoli , Hotel terminus 23 ottobre 2008 -
A. Picardi,C. Di Meo, P. Poli, F. Galli
Ingegneria di Manutenzione nel trasporto collettivo.
Il ruolo dell’Ingegneria di Manutenzione nel moderno service manutentivo nel trasporto collettivo.
Organizzato dalla rivista Ingegneria di Manutenzione dicembre 2009