Corsi di formazione per Ingegneria di Manutenzione

Contenuti dei corsi: gestione tecnica dei processi manutentivi, dell’Assistenza dei rotabili in garanzia e dei contratti di Full e Global Service, consistente nel dimensionare le risorse di officina, uomini e attrezzature, per la manutenzione preventiva e correttiva; definire il flusso logistico dei ricambi, calcolare le scorte, implementare azioni di miglioramento con tecniche FRACAS, revisionare e ottimizzare i piani di manutenzione,e infine verificare i parametri RAMS e l'LCC sulla base di un Data management efficace.

  • Master "Programmazione e gestione della manutenzione. Ingegneria dei Servizi e dei sistemi ferroviari".

  • Seminario "Modulo Gestione configurazione/Data management e Obsolescenza".

Torna su

Corsi di formazione per System Engineering

Contenuti dei corsi: metodologie e tools per il coordinamento tecnico dei progettirelativi ai veicoli ferroviari ;normative europee e standards progettuali; fondamenti meccanica della locomozione; definizione e specificazione dei requisiti tecnici per il sistema di propulsione, gli ausiliari di bordo, la rete TCMS, l’impianto freno, solo per citare alcuni fra i principali componenti del sistema veicolo. Metodologie di prova dei componenti, degli azionamenti e dei sistemi.

  • Seminario "Dimensionamento dei sistemi di propulsione ferroviaria e degli ausiliari di bordo";

  • Seminario "Sistemi di prova macchine elettriche per trazione";

  • Corso universitario "Propulsione ferroviaria";

  • Seminario "System Engineering Management";

Torna su

Corsi di formazione per Macchine elettriche

Contenuti dei corsi: metodologia per dimensionare correttamente le varie parti di una macchina elettrica, statore, rotore, struttura di contenimento; tipologia calcoli fluidici, termici e strutturali; sintesi dei processi di costruzione; verifica delle prestazioni di progetto; peculiarità della macchina alimentata da convertitori elettronici.

  • Seminario: "Dimensionamento e verifica dei motori asincroni";

  • Seminario: "Dimensionamento e verifica dei motori sincroni";

  • Seminario: "Dimensionamento e verifica dei motori in corrente continua";

  • Seminario: "Dimensionamento e verifica dei motori sincroni a magneti permanenti";

  • Seminario: "Dimensionamento e verifica dei motori asincroni lineari";

Torna su

Corsi di formazione per Ingegneria di Upgrading e Revamping

Contenuti dei corsi: metodologie e criteri per il revamping dei veicoli ferroviari: sostituzione del sistema di propulsione reostatico con un chopper/inverter e riqualificazione del sistema di isolamento dei motori di trazione ; implementazione impianti HVAC + nuovi convertitori ausiliari, diagnostica di treno sia per gli impianti nuovi che per quelli già esistenti; scatola nera per la registrazione degli eventi; nuovo lay out arredi interni + toilet; illuminazione a led, PIS;rinforzi strutturali della cassa / carrello, nuovo design musetto, nuovo banco di manovra. Normative di riferimento e standard.

  • Seminario: "Il revamping dei veicoli ferroviari e i nuovi criteri di progettazione dei motori asincroni per trazione".

Torna su

Corsi di formazione per risparmio energetico sui veicoli

Contenuti dei corsi: metodologie e criteri per il risparmio energetico sui veicoli ferroviari. Normative di riferimento. TEE titoli di efficienza energetica.

  • Seminario: "Proposta di intervento finalizzata all’innovazione tecnologica e al risparmio energetico sui veicoli ferroviari" (in collaborazione con Esco Italia);

Torna su

Corsi di formazione per Energie rinnovabili

Contenuti dei corsi: cenni sulle energie rinnovabili: eolica, fotovoltaica. Normative e leggi di riferimento. Metodologie per lo studio di fattibilità, cenni di redditività degli investimenti. Guida alla utilizzazione di programmi di calcolo per dimensionare un impianto eolico / fotovoltaico.

  • Seminario: "Studio di fattibilità impianto fotovoltaico"

  • Seminario: "Studio di fattibilità impianto eolico"

Torna su