Calcolo energia captata da pannelli solari e risparmio economico

Calcolo pannelli solari

Cari Amici,

il programma che vi propongo è uno strumento idoneo a valutare in una maniera semplice i vantaggi economici e ambientali che scaturiscono dalla utilizzazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua sanitaria.

Inserendo i rispettivi dati nelle caselle e cliccando sul pulsante posto alla fine della pagina WEB si ottengono i fabbisogni energetici per produrre l’acqua sanitaria , l’energia solare ottenibile dai pannelli solari, il risparmio economico e la riduzione di anidride carbonica nell’ambiente conseguente al mancato consumo di combustibile necessario per produrre energia elettrica nelle centrali.

Alcune precisazioni per utilizzare il programma :


- Radiazione solare incidente (MJ/m2/giorno) è l’energia solare che il sole ci regala ogni giorno su ogni mq ;

- Temperatura media diurna è la temperatura media nel giorno mediata nel mese di riferimento;

- Temperatura iniziale di funzionamento è la temperatura del liquido nel pannello all’inizio del ciclo di riscaldamento (12-15 °C);

- Temperatura di utilizzo è la temperatura nel liquido a regime (50_55°C);

- ParamA curva efficienza e ParamB sono parametri necessari a valutare il rendimento del pannello solare ( 0.80 per il primo e 0.15 per il secondo sono valori standard);

- Superficie captante è la superficie totale dei pannelli solari. Si possono fare valutazioni ripetute dell’impianto modificando questo parametro e analizzando i risultati del risparmio economico conseguente.

- Costo energia elettrica ( euro/Kwh) preso come riferimento per il calcolo del risparmio economico ( 0.18 = valore standard);

- Fabbisogno giornaliero di acqua calda = litri/giorno ;

- Delta temperatura acqua = il salto termico che l’acqua del rubinetto deve fare per diventare acqua calda ( normalmente 30 -35 °).


La tabella di uscita del programma fornisce risultati inerenti :

- Temperatura media di captazione;

- Delta temperatura di funzionamento del pannello solare;

- Costo del pannello a mq;

- Costo dell’investimento meno le facilitazioni dell’IRPEF (= costo da ammortizzare)

- Fabbisogno giornaliero di energia (kwh);

- Energia solare disponibile nel mese di riferimento;

- Risparmio mensile sulla bolletta elettrica ;

- Risparmio annuo virtuale supponendo di avere dodici mesi uguali a quello di riferimento;

- Kg/anno di anidride carbonica non immessa nell’ambiente se per soddisfare il fabbisogno energetico individuato si utilizzassero collettori solari.

Torna su