Rassegna Stampa
I pericoli della corrente elettrica
I pericoli della corrente elettrica
Gentili lettori,
inizio questa mia rubrica parlando dei pericoli della corrente elettrica e dei sistemi di protezione minimi che vanno implementati nelle abitazioni civili per ridurre al minimo i rischi della folgorazione.
Come è noto , la sicurezza totale non esiste,e lo scopo della prevenzione è quello di limitare i pericoli derivanti da contatti accidentali con conduttori in tensione o con masse che vanno in tensione a seguito di guasto sul sistema di isolamento delle macchine operatrici ( frigo,lavastoviglie,lavatrici).
Gli effetti dell'elettricità sul corpo umano dipendono fondamentalmente dal valore della corrente che lo attraversa , dal valore della resistenza del corpo umanoe infine dal tempo di contatto con l'oggetto in tensione.
Questi effetti sono di seguito elencati:
-tetanizzazione
(contrazione dei muscoli che in certi casi ,per valori elevati della corrente può consentire al malcapitato di mollare la presa e salvarsi, mentre in altri casi trattiene la persona provocandone la morte.
Esiste per ogni individuo una corrente di rilascio al di sotto della quale la persona ha la possibilità di lasciare la presa e salvarsi);
-arresto della respirazione;
-fibrillazione cardiaca;
-ustioni.
In sede di normazione internazionale è stata definita una curva , detta di pericolosità o di sicurezza che riporta in ordinate il tempo e in ascisse la corrente in mA.
L'espressioneanalitica della curva è la seguente:
I=Ir +10/t
sec con Idiff = 60 mA
Come è facile constatare queste coppie di valori si trovano al di sotto della curva di pericolosità.
Elenco di seguito alcune verifiche importanti:
1-) Controllare che le prolunghe siano correttamente utilizzate.
2-) Nel caso si verificasse un forte riscaldamento di una presa alla quale sono collegati più carichi , staccate prima l'interruttore generale e poi staccate i carichi dalla presa;
4-) I cavi degli elettrodomestici siano integri e perfettamente isolati (in particolare controllare il cavo del ferro da stiro);
7-) Controllate che i portalampade delle lampade da tavolo non presentino zone in tensione accessibili alle mani(specialmente dei bambini).
Ing.Amedeo Picardi